CTU nel Diritto di Famiglia
La CTU psicologica è l’esito di situazioni molteplici e ci si arriva per ragioni differenti. Può trattarsi di una scelta del Giudice, provenire dalla Parte oppure da Terzi.
Indipendentemente dalle modalità con le quali si arriva a questo scenario , lo scopo è valutare la realtà familiare e di vita del/dei minore/i coinvolto nel processo separativo della coppia, in maniera che il Giudice possa decidere con cognizione di causa la migliore soluzione di affidamento dei figli.
Il Giudice dunque, arriva alla nomina di un Esperto di sua fiducia, il CTU (Consulente Tecnico d’Ufficio) e gli conferisce formalmente l’incarico durante l’Udienza di nomina.
A tale incontro solitamente vengono nominati e possono essere presenti anche i relativi CCTTPP (Consulenti Tecnici delle Parti), che hanno la funzione di collaborare con il CTU , nella migliore delle ipotesi ad una consulenza collegiale , in cui si lavora congiuntamente nell’interesse dei minori coinvolti.
Contestualmente il Giudice formula il c.d. quesito peritale cui il proprio ausiliario risponderà dopo aver espletato accuratamente le indagini. Il CTU pertanto orienta la propria attenzione al quesito peritale, così le Parti possono richiedere di verbalizzare specifici aspetti che ritengano di interesse, adattandolo al caso specifico.
Esempio di quesiti consulenziali
Previo esame degli atti e audizione dei coniugi, sottoposti gli stessi a test psicoattitudinali nonché ad altro tipo di esame ritenuto utile, anche di carattere medico, osservati altresì i minori, nel caso in cui fosse necessario e sottoposti gli stessi a tutte le indagini ritenute necessarie e, infine, espletato ogni opportuno approfondimento, anche presso terzi, dica il consulente se il regime di visite e di affidamento attuale sia conforme all’interesse dei minori e idoneo a garantire il mantenimento di un rapporto equilibrato continuativo e sereno con entrambi i genitori, indicando, in caso contrario, le opportune modifiche da apportare nell’interesse esclusivo dei minori, evidenziando eventualmente se sussistano motivi tali da sconsigliare un affidamento condiviso, esplicitandone in caso affermativo le ragioni e indicando quali siano le migliori condizioni di permanenza dei minori presso ciascun genitore.
Si vedano a tale proposito i quesiti standard del Tribunale Civile di Roma relativi alle CTU in tema di separazione e affidamento.
Il CTP ( Consulente Tecnico della Parte) ha la funzione di esplicitare al CTU ragioni e motivazioni della Parte, quando lecite e formulate nell’interesse di mantenere e migliorare la relazione genitoriale.
Ha al tempo stesso il dovere, quando riscontra comportamenti ostativi, di esplicitare tali comportamenti e aiutare la Parte a ragionare in un’ottica di responsabilità bi-genitoriale.
Il CTP inoltre, controlla l’operato del CTU da un punto di vista metodologico , muovendo in caso di necessità note critiche, osservazioni e istanze.
Al termine delle operazioni peritali, in risposta all’Elaborato Tecnico del CTU, i CCTTPP possono rispondere con un Elaborato Tecnico di Parte, di cui il CTU dovrà tenere conto.
Riassumiamo i passaggi chiave del procedimento che sono i seguenti:
- Nomina del CTU e consegna del Quesito peritale. Il CTU presente, accetta l’incarico prestando giuramento.
Il Giudice formula il quesito peritale cui il CTU deve rispondere dopo aver analizzato accuratamente la coppia, il/i minore/i , le relazioni interne ai sistemi in gioco e in particolare la qualità delle relazioni genitore-figlio.
Il CTU stabilisce la data di inizio delle operazioni peritali.
Al primo incontro di CTU sono presenti :
- Il CTU
Le Parti (la mamma e il papà)
- I CCTTPP
Il CTU incomincia con un colloquio della coppia che ascolta congiuntamente, come in tutto il processo valutativo, allo scopo di rispondere al quesito peritale, focalizzando sulle dimensioni più significative a questo fine.
Il CTU deve muoversi all’interno di una metodologia chiara e ben definita che comunica e concorda con i CCTTPP.
Egli dovrà svolgere una serie considerevoli di operazioni, organizzate in un calendario che potrebbe essere il seguente, in linea con il Protocollo di Milano:
- 4 colloqui individuali, 2 per ciascun genitore
- 2-3 colloqui con la coppia
- 2 colloqui/incontri individuali con il minore
- Incontri individuali con gli adulti e con il minore per la somministrazione dei TEST
- Incontri congiunti : padre-figlio; madre-figlio; genitori-figlio
- Incontri con eventuali altri componenti significativi della famiglia allargata
- Incontri con operatori che possono fornire informazioni utili (insegnanti, operatori sociali, medici etc.)
- 2 visite domiciliari, se ritenuto necessario, presso entrambe le abitazioni dei genitori
- un incontro di restituzione con la coppia
- un incontro di restituzione con il minore, ove l’età e lasituazione lo consenta
- un incontro di confronto e discussione con i CCTTPP, ove il clima lo consenta
Al termine di tale processo il CTU stila il proprio elaborato per rispondere puntualmente ai quesiti posti dal Giudice. Il CTU deve trasmettere la propria relazione alle Parti che hanno un termine per trasmettere le proprie osservazioni all’esperto. Il CTU depositerà quindi in cancelleria la propria consulenza, le osservazioni dei CCTTPP ed una valutazione su queste ultime.
Esempio di Indice della Consulenza
- Incarico
- Calendario delle operazioni consulenziali
- Metodologia scientifica
- Descrizione dettagliata degli incontri consulenziali effettuati
- Test effettuati
- Profili psicologici dei soggetti
- Considerazioni conclusive
- Risposta ai quesiti
- Allegati
Vista l’importanza e la delicatezza delle conclusioni elaborate dal CTU , le quali impatteranno in modo significativo sull’assetto emotivo-relazionale dei minori coinvolti, il CTU stesso dovrebbe essere estremamente attento nel valutare il grado di validità ed attendibilità dei dati su cui fonda le proprie convinzioni, anche indicando fonti e metodologie scientifiche utilizzate, escludendo categoricamente di fondare il proprio giudizio su convinzioni personali e non ancorate scientificamente, esplicitando i limiti del proprio studio ed integrando le ipotesi alternative proposte dai CCTTPP.
Il CTU è inoltre tenuto ad allegare tutta la documentazione utilizzata (verbali dei colloqui, registrazioni audio-video, protocolli dei TEST etc.).
Il Giudice in quanto peritus peritorum può accogliere o rigettare le conclusioni del CTU , autonomamente oppure su stimolo del CTP, quando questi evidenzi i vizi logici, le contraddizioni e/o inesattezze nella relazione del consulente d’ufficio.
Il lavoro del CTP acquisice una valenza anche nella misura in cui fornisce uno stimolo verso l’accertamento della realtà dei fatti e nel caso in cui vengano mosse alla CTU censure precise da parte di un CTP il Giudice che intende disattenderle ha l’obbligo di motivare adeguatamente tale scelta.
Ricordiamo quindi che l’accoglimento o il rigetto della CTU da parte del Giudice può essere autonomo oppure venir stimolato dalle osservazioni dei CCTTPP, nella misura in cui queste evidenziano limiti, contaddizioni ed errori logici.
Qualora infatti vengano mosse alla CTU censure precise da parte di un CTP il Giudice che intende disattenderle ha l’obbligo di motivare adeguatamente tale scelta.
Allo stesso modo nel caso in cui ritiene di volersi discostare dalle indicazioni del CTU ha altresì l’obbligo di motivare il suo dissenso, indicando le motivazioni per cui ritiene erronee le conclusioni del CTU, ovvero gli elementi probatori, i criteri valutativi e le argomentazioni logiche con cui si pone in contrasto.
Il Giudice ha inoltre a disposizione una pluralità di interventi in questi casi, ad es. può disporre un supplemento delle indagini quando la consulenza sia ritenuta incompleta, oppure sostituire il consulente per gravi motivi e rinnovare le indagini affidandole ad un nuovo consulente.
E’ importante tenere ben presente che lo scopo di questo lavoro è la tutela dei minori coinvolti individuando la migliore soluzione di affido nello specifico caso in esame. Una stretta collaborazione, tra CTU e Parti, nei casi in cui ciò sia possibile, è senz’altro la soluzione migliore per giungere ad un’accordo condiviso, nell’interesse dei figli.
PRINCIPALI RIFERIMENTI NORMATIVI
Art. 61 c.p.c. – Consulente tecnico
Art. 62 c.p.c. – Attività del consulente
Art. 63 c.p.c. – Obbligo di assumere l’incarico e ricusazione del consulente
Art. 64 c.p.c. – Responsabilità del consulente
Art. 191 c.p.c. – Nomina del consulente tecnico
Art. 192 c.p.c. – Astensione e ricusazione del consulente
Art. 193 c.p.c. – Giuramento del consulente
Art. 194 c.p.c. – Attività del consulente
Art. 195 c.p.c. – Processo verbale e relazione
Art. 196 c.p.c. – Rinnovazione delle indagini e sostituzione del consulente
Art. 197 c.p.c. – Assistenza all’udienza e audizione in camera di consiglio
Art. 201 c.p.c. – Consulente tecnico di parte
Risarcimento del danno alla persona
IL DANNO NON PATRIMONIALE
- danno morale: sofferenza emotiva transitoria causata dal fatto illecito
- danno esistenziale: alterazione peggiorativa della qualità di vita e impedimento a svolgere attività realizzatrici per la persona, dovuti alla lesione di diritti costituzionalmente tutelati
- danno biologico-psichico: alterazione psicologica clinicamente significatica, si risconta nel soggetto la presenza di un disturbo mentale vero e proprio, insorto a seguito di un evento lesivo
Esempi di danni non patrimoniali
- danno estetico e danno alla vita di relazione
- danno esistenziale da inquinamento ambientale
- danno da demansionamento
- danno subito dal figlio e dal coniuge per la violazione degli obblighi assistenziali
- lesione del diritto alla riservatezza, della privacy e violazione del diritto all’immagine
- danno psichico a seguito di grave sinistro o infortunio
- danno da colpa professionale e malpractice medica
- danno da mobbing, stalking, bullying
- danno da lutto
- danno da wrongful life, birth, pregnancy
La dr.ssa Lavinia Nera si occupa di valutazione del danno psichico in via stragiudiziale e giudiziale
La valutazione psicologica del danno, all’interno dell’iter medico-legale, permette di evidenziare la presenza di lesioni all’integrità mentale che impediscono alla persona di funzionare adeguatamente al livello personale, sociale e lavorativo.
La consistenza del danno e i relativi livelli di gravità/inabilità sono valutati nell’ambito di un completo esame clinico-anamnestico e psicodiagnostico. La personalizzazione delle categorie di danno è improntata su criteri validati e riconosciuti al livello internazionale.
La consulenza tecnica non può essere utilizzata per stabilire la presenza di un fatto-reato o di altro illecito.
ATTENZIONE
La consulenza via email non implica attività clinico-diagnostica, è finalizzata a fornire informazioni di carattere generale e non può sostituirsi all’ incontro diretto tra psicologo e utente.
E’ possibile richiedere una consulenza online scrivendo a info.dannopsichico@gmail.com.
Consulenza Minori e Famiglia
La Dr.ssa Lavinia Nera è consulente tecnico in materia di separazione e affidamento di minori si occupa in particolare di
- Idoneità e responsabilità genitoriale
- Modifica delle condizioni di affido
- Diritto alla bigenitorialità
- Diritto dei figli a vivere all’interno della propria famiglia di origine
- Valutazione di sviluppo del bambino
- Valutazione del rischio evolutivo
- Valutazione della competenza genitoriale
- Sostegno ai figli di coppie separate o in via di separazione
- Mediazione familiare
- Coordinamento genitoriale
- Counselling psicologico individuale
La Dr.ssa Lavinia Nera è disposta ad operare come consulente di parte in regime di gratuito patrocinio nei procedimenti penali che coinvolgono soggetti minori.
Gaslighting, Stalking e Danno psichico
Sistematicità e il livello di aggressività possono essere tali nello stalking, da provocare un perdurante stato di ansia e paura, oltre al timore per l’incolumità e al mutamento delle abitudini di vita (art 612 c.p.).
Essere vittima di stalking può produrre un’alterazione in senso psicopatologico, del funzionamento individuale e relazionale. Tra gli effetti di questa forma di violenza ciclica e sfibrante si riconoscono generalmente le Sindromi ansiose, i Disturbi dell’adattamento, le Sindromi da stress post traumatico, la Depressione.
I comportamenti dello stalker finalizzati a controllare, manipolare e possedere la vittima, non vengono dal nulla bensì originano da un sub-strato psico-relazionale definito gaslighting.
Possiamo identificare il gaslighting con la violenza psicologica e la manipolazione mentale, violenza che, seppur invisibile, ha rilevanti effetti negativi sulla psiche della vittima.
La violenza psicologica è nascosta, difficilmente riconoscibile e ancor più difficilmente dimostrabile. Si esteriorizza con comportamenti sistematici come l’ invalidazione dell’altro, la tendenza a mentire-manipolare, la disconferma del partner, fino ad attacchi palesi ovvero insulti verbali, minacce, calunnia.
L’ obiettivo del gaslighter è quello di possedere in via totale ed esclusiva qualcuno per scopi personali secondari. La manipolazione si realizza tramite l’uso sistematico della menzogna, l’omissione di informazioni e, come vedremo in seguito, l’ambivalenza.
Prendiamo il caso di una coppia in cui uno dei partner mente sistematicamente su un determinato fatto reale e oggettivo sino a portare l’altro a dubitare della sua percezione della realtà e della sua memoria.
La menzogna sistematica è una violazione della persona che consiste nell’ attaccarne i confini mentali e dunque l’integrità psicologica, portando a fare scelte diverse da quanto agirebbe il soggetto se a conoscenza dei fatti e limitando così il suo range di azione e di possibilità.
In tal modo la vittima è privata della possibilità di formulare una scelta, di sviluppare un giudizio riguardo ad un fatto, con ripercussioni più o meno gravi sulla libertà personale.
Il benessere del soggetto è funzione della tipologia di rapporti che egli ha la possibilità di sperimentare, che riesce a costruire. Nel corso del ciclo di vita i rapporti asimmetrici (con genitori, insegnanti etc.) tendono a equilibrarsi divenendo sempre più simmetrici.
In generale questo tipo di evoluzione riduce lo stress individuale insito nei rapporti asimmetrici che comunque continuiamo a mantenere, per forza di cose.
In una relazione caratterizzata dal sistematico ricorso alla menzogna-manipolazione, la vittima è in qualche modo esclusa, estromessa e privata della possibilità di stabilire una simmetria dei ruoli.
La violenza psicologica è il sub-strato della violenza fisica, e di altre forme di violenza come quella sessuale fino all’omicidio.
Il soggetto maltrattante è capace parallelamente di mostrarsi affettuoso e in grado di legarsi -in maniera ciclica e altalenante- con cambiamenti di umore repentini, per cui alla ‘distruzione’ segue la ‘ricostruzione’ del legame. (Galasso S., Langher V., Ricci M.E. (2014), Gli autori di violenza: chi sono e perché lo fanno in V. Schimmenti e G. Craparo).
Il comportamento di questi soggetti non è semplicemente contraddittorio, è scisso.
L’ambivalenza rende particolarmente difficoltoso lo svincolo dalla relazione violenta, perchè ‘slatentizza’ la vittima confondendola e creando caos mentale.
Quest’ ultima dovrà operare un processo di integrazione nel riconoscere che bene e male, amore e dolore, provengono dal medesimo individuo.
L’ esordio dello stalking dipende spesso dalla rottura della relazione o dal tentativo di risolverla.
Consiste solitamente in comunicazioni continue e invadenti, molestie sulla rete (Cyberstalking), forme di controllo diretto (pedinare, spiare, visite nel luogo di lavoro, violazione di domicilio etc.).
Lo stalker può porre in essere ulteriori condotte delinquenziali ai danni della vittima quali ingiurie, diffamazione, lesioni personali fino ad arrivare all’ omicidio.
Le azioni che presentano come nucleo comune la persecuzione (stalking, mobbing, bullying), possono incominciare da comportamenti accettati socialmente, come ad esempio la gelosia, ed evolvere verso azioni ossessive e paranoiche, maltrattamenti, aggressività diretta ad annientare l’ altro.
La violenza in questi casi è unidirezionale e non va confusa con la ‘semplice’ conflittualità di coppia.
Lo stalking in quanto evento dannoso ripetuto nel tempo può impattare in modo più o meno grave sulla psiche chi lo subisce, a partire da uno stato di ansia sino a raggiungere i criteri di sindromi specifiche.
La vittima sperimenta l’ emersione di sintomi emotivi e comportamentali che compaiono in risposta al fattore stressante, come ad esempio eccessivi e costanti livelli di ansia e stress, iperarousal, disturbi del sonno, depressione etc.
Il reato di Stalking acquisisce pertanto rilevanza in termini di risarcimento del danno non partimoniale, di tipo biologico-psichico e/o esistenziale.
Risarcimento del danno alla persona
ll danno psichico è un’ alterazione dell’equilibrio della personalità indotto da un evento lesivo che si manifesta attraverso sintomi psichici e nella compromissione delle abitudini quotidiane, della vita familiare, sociale e affettiva della persona.
RITIENI DI AVER SUBITO UN DANNO DI QUESTO TIPO ?
E’ possibile richiedere una consulenza online scrivendo a info.dannopsichico@gmail.com.
IL DANNO NON PATRIMONIALE
- danno morale: sofferenza emotiva transitoria causata dal fatto illecito
- danno esistenziale: alterazione peggiorativa della qualità di vita e impedimento a svolgere attività realizzatrici per la persona, dovuti alla lesione di diritti costituzionalmente tutelati
- danno biologico-psichico: alterazione psicologica clinicamente significatica, si risconta nel soggetto la presenza di un disturbo mentale vero e proprio, insorto a seguito di un evento lesivo
Esempi di danni non patrimoniali:
- danno estetico e danno alla vita di relazione
- danno esistenziale da inquinamento ambientale
- danno da demansionamento
- danno subito dal figlio e dal coniuge per la violazione degli obblighi assistenziali
- lesione del diritto alla riservatezza, della privacy e violazione del diritto all’immagine
- danno psichico a seguito di grave sinistro o infortunio
- danno da colpa professionale e malpractice medica
- danno da mobbing, stalking, bullying
- danno da lutto
- danno da wrongful life, birth, pregnancy
La consistenza del danno e i relativi livelli di gravità/inabilità sono valutati nell’ambito di un completo esame clinico-anamnestico e psicodiagnostico. La personalizzazione delle categorie di danno è improntata su criteri validati e riconosciuti al livello internazionale (Guides to the Evaluation and Permanent Impairment, American Medical Association 2009).
La valutazione psicologica del danno, all’interno dell’iter medico-legale, permette di evidenziare la presenza di lesioni all’integrità mentale che impediscono alla persona di funzionare adeguatamente al livello personale, sociale e lavorativo.
La CT (consulenza tecnica) non può essere utilizzata per stabilire la presenza di un fatto-reato o di altro illecito.
ATTENZIONE
La consulenza via email non implica attività clinico-diagnostica, è finalizzata a fornire informazioni di carattere generale e non può sostituirsi all’ incontro diretto tra psicologo e utente.
Sinistro stradale e conseguenze sulla psiche
A seguito di un grave sinistro stradale è possibile che si sviluppino sintomi di natura psicologica oltre a lesioni di tipo fisico.
Danno fisico e danno psichico sono aspetti tra loro connessi ma allo stesso tempo indipendenti e autonomamente risarcibili.
Un grave sinistro stradale può anche provocare lesioni fisiche di lieve entità da un punto di vista strettamente fisiologico ma un grave Disturbo da Stress Postraumatico sul piano psicologico.
Il trauma è un evento eccezionale, improvviso e imprevedibile, che provoca la ‘rottura’ psichica del soggetto, lasciandolo disarmato e incapace di prevedere gli eventi e quindi di elaborare adeguate stategie di coping emotivo per farvi fronte.
Il quadro psicologico immediatamente successivo all’evento lesivo è caratterizzato da una maggiore presenza di sintomi dissociativi , i fenomeni di reviviscenza del trauma (flashbacks) che includono immagini visive del trauma, percezioni acustiche, sogni ricorrenti relativi al trauma, agire o sentire come se l’evento traumatico si stesse effettivamente ripresentando.
La persona vive uno stato permanente di allarme, è iper-vigile e iper-controllante; percepisce un continuo stato di pericolo che comporta ansia, disturbi del sonno, alterazioni cognitive.
Questa sintomatologia può risolversi nell’arco di 3/6 mesi – oppure al contrario – può avere conseguenze a lungo termine note come Disturbo da Stress Post Traumatico, tendente alla cronicità con sintomi psichici invalidanti.
Il Disturbo da Stress Post Traumatico (DSM5) è caratterizzato da sintomi di
intrusività :
flashbacks, memorie ricorrenti, sogni ricorrenti
marcate reazioni di stress psicologico data dall’esposizione a fattori che simbolizzano o ricordano il trauma
evitamento persistente di stimoli associati con l’evento traumatico
alterazione cognitiva e dell’umore , alterazione dei processi mnestici e attentivi , persistenti affetti negativi e anedonia
arousal marcato ed eccessiva reattività del soggetto con distubi del sonno, esagerate risposte di allarme, rabbia e irritabilità, comportamento auto-distruttivo.
⦁ La durata è superiore a 1 mese
⦁ Causa disagio clinicamente significativo e impedisce al soggetto di funzionare adeguatamente
⦁ Non è attribuibile agli effetti di una sostanza (es. un farmaco) o ad un’altra condizione medica
Questo tipo di sintomatologia psicologica deve essere accertata tramite una specifica relazione clinico-legale che dimostri il nesso causale tra evento dannoso e psicopatologia in atto, oltre a quantificarne la relativa percentuale di invalidità psichica.
In caso di danni psichici è opportuna una stretta collaborazione tra medico-legale e psicologo.
Lo psicologo è chiamato ad integrare la relazione medico-legale, valuta e diagnostica l’eventuale presenza di questa specifica tipologia di danno –il Danno biologico di natura psichica– oltre a fornire elementi significativi circa il nesso di causa tra evento lesivo e psicopatologia.
Il danno psichico è una specifica figura risarcitoria, indipendente da eventuali lesioni encefaliche e quantificabile anche in assenza di esse.
Le competenze dello Psicologo nella valutazione del danno
Linee guida per l’accertamento e la valutazione psicologico-giuridica del danno alla persona Ordine psicologi Lazio 2012
(…) La Cassazione ha più volte affermato che l’accertamento medico‐legale è un “mezzo di indagine al quale correntemente si ricorre, ma la norma non lo eleva a strumento esclusivo e necessario”. Nella valutazione del danno biologico l’accertamento medico‐legale non è uno strumento esclusivo e necessario; questo permette di affermare che la valutazione psicologico‐forense ‐ pur non essendo espressamente citata in giurisprudenza ‐ è comunque implicita, infatti, il danno non patrimoniale costituendo un “danno conseguenza” deve essere allegato e provato dal danneggiato, il quale dovrà presentare tutti gli elementi necessari e utili alla valutazione del danno, tra cui l’accertamento psicologico‐forense; inoltre, lo stesso giudice avvalendosi degli strumenti a sua disposizione potrà richiedere o utilizzare la consulenza psicologico‐forense considerandola, a seconda delle circostanze, un vero e proprio accertamento o una prova documentale.
Il danno psicologico, pur non avendo una tangibile manifestazione fisica, è una grave condizione di alterazione dell’equilibrio mentale che si manifesta con uno sconvolgimento delle funzioni cognitive, dell’affettività e delle relazioni sociali.
Competenza genitoriale: come giungere ad una buona valutazione?
Per competenza genitoriale si intende la capacità da parte delle figure che accudiscono il bambino o care-giver , di essere un buon genitore. Cosa significa essere un buon genitore?
La competenza genitoriale è un complesso di abilità psico-sociali che include la capacità di rispondere ai bisogni sia fisici che emotivi del bambino , strutturando con lui/lei una solida relazione affettiva di attaccamento.
Non è possibile catturare questa complessa abilità attraverso un unico TEST o colloquio ed è indispensabile integrare informazioni e dati provenienti da fonti diverse, attraverso un articolato processo diagnostico volto a rilevare variabili individuali, familiari e sociali.
La competenza genitoriale è spesso chiamata in causa, nel contrasto tra coppie separate, ove le parti richiedono l’affido esclusivo per via di una asserita incapacità dell’ex-partner nell’assolvere le funzioni genitoriali. Non è infrequente -nelle situazioni ad elevata conflittualità- che abbiano luogo contestualmente denunce di parte , es. di maltrattamento fino all’abuso sessuale, in alcuni casi poi rivelatesi false (cfr. Camerini, 2007).
In tali circostanze il Giudice nomina un proprio consulente tecnico il CTU, Consulente Tecnico d’Ufficio, che stabilisca, in sostanza, a seguito di una attenta e articolata analisi del nucleo familiare, la migliore condizione di affido della prole.
Per migliore condizione di affido si intende, per lo meno al livello teorico, l’affido ad entrambe le figure genitoriali , madre e padre, congiuntamente, con possibilità di doppia residenza e tempi ripartiti in maniera equilibrata tra entrambi i genitori.
Tuttavia i figli vengono affidati alla madre nel 95% dei casi , con la figura paterna che rischia di essere distanziata dalla prole e vedere la sua importante funzione relegata al solo mantenimento economico.
I figli, in tali condizioni, perdono la continuità nella relazione padre-figlio e la possibilità di accedere al supporto e all’affetto del padre.
Garantire la bigenitorialità significa per il bambino, la possibilità di accedere ad entrambe le figure di riferimento, che si integrano e completano reciprocamente, ricavandone vissuti positivi che favoriscono un sano sviluppo.
L’Italia è classificata agli ultimi posti in Europa in quanto a tutela della bi-genitorialità.
Ai primi posti nel vecchio continente troviamo Svezia e Belgio dove i figli di separati che trascorrono tempi eguali presso papà e mamma sono il 40 e il 30%.
Da noi sono il 2%
In Svezia e Danimarca la perdita di contatto con un genitore è del 13 e 12% rispettivamente.
Da noi è del 30%
I minori che trascorrono almeno un terzo del tempo con uno dei genitori dopo la separazione della coppia genitoriale (cosiddetto affido materialmente condiviso) sono il 70% in Svezia, il 50% in Belgio e il 49% in Danimarca.
Da noi è il 5%
(FONTE ADIANTUM Associazione di Aderenti Nazionale per la Tutela dei Minori)
La scelta di affidare i figli ad uno solo dei due genitori, di ritenere un genitore prevalente rispetto all’altro, oppure diversamente, di sospendere temporaneamente o addirittura far decadere la potestà genitoriale , affidando di conseguenza i minori ad una casa famiglia in attesa di adozione, è un fenomeno rilevante. Il secondo caso coinvolge in Italia 30.000 bambini (nel 2010 il Ministero del lavoro e delle politiche sociali ha condotto il primo e forse unico studio approfondito sulla questione scoprendo che al 31 dicembre di quell’anno i bambini e i ragazzi portati via dalle loro famiglie erano 39.698. FONTE finalmenteliberi.org). Finalmente liberi stima che siano più di 50 mila.
Nel momento in cui il Giudice nomina un CTU è opportuno che le parti siano assistite dal proprio CTP Consulente Tecnico di Parte, affinchè esprima, all’interno del giudizio, la voce e le ragioni della parte in causa, con la finalità di ricostruire un quadro veritiero della vicenda e stabilire la condizione migliore dell’affido, nell’interesse del minore. Tribunale Ordinario e Tribunale dei Minori seguono procedure differenti nella valutazione della genitorialità, in ogni caso l’interesse fondamentale dei figli è il diritto a mantenere la relazione con entrambe le figure di attaccamento, a meno di pregiudizi – evidenti e verificati – che possano provenire dalla relazione con i genitori.
Ricordiamo che in mancanze di tali evidenze, il minore non può essere privato o limitato nella relazione con i genitori.
Non dimentichiamo che l’obiettivo dovrebbe sempre essere quello di supportare e consentire l’espressione di questa relazione, non di reciderla, al fine di contribuire a creare un contesto migliore possibile, anche sulla base delle specifiche potenzialità della famiglia, per la crescita della prole.
La valutazione della genitorialità è un ambito di estrema delicatezza, in cui le analisi tecniche e le conclusioni da esse derivate, avranno un importante impatto sulle modalità di crescita ed educazione della prole.
***
Per giungere ad una buona valutazione della genitorialità nell’ottica di esprimere un parere tecnico affidabile è opportuno integrare informazioni da differenti fonti, dunque, oltre a quanto emerge dal contesto comunque artificiale e non ecologico della CTU , è necessario raccogliere i pareri dei soggetti che a vario titolo si trovano ad interagire con la prole quotidianamente trascorrendo molto tempo con i minori (insegnanti, operatori scolastici, rete parentale, rete sociale, visite domiciliari ).
In caso di sospetta psicopatologia che possa inficiare la funzione genitoriale, è opportuno associare all’analisi psicologica qualitativa tramite colloquio i TEST per ottenere di un indice quantitativo e ridurre la distorsione indotta da fenomeni di simulazione/dissimulazione.
Osservare e studiare la relazione e le dinamiche del gruppo famiglia è parte integrante della valutazione della competenze genitoriali, attraverso l’adozione di specifici setting come il Gioco Triadico di Losanna, uno strumento psicologico che ha la finalità di studiare empiricamente la relazione triadica padre-madre-bambino consentendo l’osservazione sistematica delle interazioni familiari.
Ci riferiamo in effetti a variabili solo apparentemente individuali, come la competenza genitoriale, le quali si esprimono e prendono forma all’interno di contesti relazionali in cui si ha una reciproca e costante influenza tra le parti in gioco.
Mobbing e altri disagi nei contesti lavorativi
Mobbing , Straining, Burn-out e Stress da lavoro correlato, termini differenti per indicare un insieme di problematiche legate a stress e conflittualità organizzative.
Per Mobbing si intende “Una situazione lavorativa di conflittualità sistematica, persistente ed in costante progresso, in cui una (o più persone) vengono fatte oggetto di azioni ad alto contenuto persecutorio da parte di uno o più aggressori in posizione superiore, inferiore o di parità, con lo scopo di causare alla vittima danni di vario tipo e gravità. Il mobbizzato si trova nell’impossibilità di reagire adeguatamente a tali attacchi e a lungo andare accusa disturbi psicosomatici, relazionali e dell’umore che possono portare anche a invalidità psicofisica permanente’. (H. Ege, La valutazione peritale del Danno da Mobbing, Giuffré Milano 2002).
Lo Straining, invece, è un fenomeno differente per ciò che concerne la frequenza delle azioni vessatorie. Si tratta di meno azioni al livello numerico, le quali però hanno ripercussioni nel lungo arco temporale, ad es. un trasferimento ingiustificato, oppure l’inattività forzata protratta.
Con il termine Burn-out intendiamo una sindrome da stress legata a particolari professioni come quelle di aiuto (medici, psicologi, infermieri, terapeuti etc.) , di insegnamento (la categoria degli insegnanti risulta infatti particolarmente vulnerabile al fenomeno, cfr. Studio Getsemani). Tale condizione si caratterizza per affaticamento cronico, apatia, frustrazione, distacco relazionale.
Per Stress da lavoro correlato si intende una reazione (stress) del soggetto a richieste dell’ambiente di lavoro che possono essere eccessive oppure di difficile gestione per il lavoratore. In alcuni casi lo stress può spingere il soggetto all’azione (eustress), in tutti quei casi in cui invece genera disagio e condizioni negative parliamo di distress.
FONTE Distribuzione dei conflitti occupazionali in Italia secondo i dati di PRIMA (H. Ege Oltre il Mobbing. Straining, Stalking e altre forme di conflittualità sul posto di lavoro, 2005)
E’ opportuna quindi una specifica valutazione, all’interno dei luoghi di lavoro attraverso indagini adeguate condotte da psicologi , per misurare il livello di stress indotto nel lavoratore dal contesto e dalle mansioni di lavoro in genere.
Superata una certa soglia di attenzione, infatti, lo stress può avere ripercussioni a vari livelli.
Utilizziamo il termine “patologie dell’organizzazione” per descivere dinamiche disfunzionali relative al contesto, le quali possono degenerare in Mobbing ma non necessarimente. In ogni caso non si tratta certamente di problemi relativi a individui singolì bensì di reazioni, anche di livello patologico, indotte nei lavoratori da profonde problematiche di contesto e organizzative.
Nel caso del Mobbing, dobbiamo considerare questa condizione come devastante.
Il mobizzato subisce l’attacco del gruppo nel suo complesso in una dinamica di espulsione (mobbing orizzontale e verticale) in cui la vittima tende ad essere marginalizzata progressivamente fino al licenziamento.
“Il soggetto mobbizzato viene letteralmente accerchiato e aggredito intenzionalmente dai mobber che mettono in atto strategie comportamentali volte alla sua distruzione psicologica, sociale e professionale” (Leymann H., Mobbing at work and the development of post-traumatic stress disorders, «European Journal of Work and Organizational Psychology», 5, 1996 ).
Il Mobbing è una forma di persecuzione psicologica sul posto di lavoro, costituita da un complesso di azioni vessatorie sistematiche, con una frequenza generale di almeno 1 volta alla settimana, protratte per un arco temporale di almeno 6 mesi, anche se non è possibile accettare un limite minimo di durata del fenomeno ed è opportuno tenere conto di fattori come l’intensità degli attacchi verso il mobbizzato e il dislivello rispetto al mobber . Secondo Ege (1997) si osserva un andamento in fasi successive tipico di un fenomeno in continua evoluzione come il Mobbing :
La vittima, da parte sua, necessita di tempo per giungere alla presa di coscienza del fatto che esiste una vera e propria aggressione nei suoi confronti.
Se inizialmente cerca di difendersi successivamente si rende conto di essere impotente e smette di reagire, aspetto che segnala un profondo depauperamento affettivo.
E’ il diritto alla Salute del lavoratore ad essere violato nei casi di Mobbing (o Straining) in cui si ravvisa un nesso eziologico tra le vessazioni e una sopravvenuta patologia psicologica.
Gli effetti del Mobbing sono estremamente gravi sulla salute psicofisica dei lavoratori e possono portare ad una invalidità permanente.
Si parla di patologie specifiche del Mobbing ove la categoria più frequentemente riscontrata è quella dei Disturbi d’Ansia.
Il Disturbo di Panico (DSM5) è la sindrome che colpisce più frequentemente persone che hanno subito questo tipo di violenza psicologica . Si tratta di una condizione invalidante che determina episodi di panico improvvisi, i quali comportano una drastica riduzione dell’autonomia e del range di azione del soggetto.
Il malessere è così profondo da gettare la persona in uno stato di disperazione.
La richiesta di aiuto, verso un familiare, un amico, un professionista; è il primo fondamentale passaggio per porre fine alle violenze.
Un adeguato supporto psicologico sarà necessario alla vittima per aiutarla nel processo di elaborazione e ri-adattamento alla mutata condizione lavorativa e personale. Il ricorso ai farmaci ansiolitici e antidepressivi può essere utile per un limitato periodo di tempo, nell’ambito di un progetto terapeutico globale e individualizzato.
Da un punto di vista psico-forense, il Mobbing , al pari di altre condizioni capaci di arrecare nocumento, è risarcibile una volta accertato e quantificato tramite una perizia (stragiudiziale o giudiziale) di Danno da Mobbing.